Gli assistenti sociali dell'area disabilità della Città di Termini Imerese #presenti alla settimana di formazione sulla riforma della disabilità e non autosufficienza.
Dal 30 settembre infatti, anche se in fase sperimentale, tutti i Comuni della provincia di Palermo sono obbligati a dare attuazione alle nuove previsioni normative del #Decreto62.
Seppure la riforma miri ad una semplificazione nella sua parte dispositiva, di fronte ad una integrazione socio sanitaria mai avviata in Sicilia, non è difficile prevedere il caos in cui potranno piombare soprattutto le famiglie interessate.
Dopo aver completato la formazione, istituiremo un Tavolo che coinvolga tutte le Istituzioni preposte alla realizzazione dello schema del Decreto 62.
Inoltre, promuoveremo la messa a sistema di tutte le risorse del terzo settore, delle associazioni dei familiari, del mondo dei servizi, per avviare un grande momento di formazione rivolto alle famiglie, su aspetti vitali quali la valutazione, le procedure per l’assegnazione delle prestazioni, nonché l’introduzione di nuove disposizioni relative agli accomodamenti ragionevoli.
La nostra Amministrazione intende continuare a sostenere le Famiglie e le Persone, nella consapevolezza che la loro dignità ha un valore prevalente rispetto ad ogni altra considerazione.
L'Assessore
Maria Concetta Buttà
Dal 30 settembre infatti, anche se in fase sperimentale, tutti i Comuni della provincia di Palermo sono obbligati a dare attuazione alle nuove previsioni normative del #Decreto62.
Seppure la riforma miri ad una semplificazione nella sua parte dispositiva, di fronte ad una integrazione socio sanitaria mai avviata in Sicilia, non è difficile prevedere il caos in cui potranno piombare soprattutto le famiglie interessate.
Dopo aver completato la formazione, istituiremo un Tavolo che coinvolga tutte le Istituzioni preposte alla realizzazione dello schema del Decreto 62.
Inoltre, promuoveremo la messa a sistema di tutte le risorse del terzo settore, delle associazioni dei familiari, del mondo dei servizi, per avviare un grande momento di formazione rivolto alle famiglie, su aspetti vitali quali la valutazione, le procedure per l’assegnazione delle prestazioni, nonché l’introduzione di nuove disposizioni relative agli accomodamenti ragionevoli.
La nostra Amministrazione intende continuare a sostenere le Famiglie e le Persone, nella consapevolezza che la loro dignità ha un valore prevalente rispetto ad ogni altra considerazione.
L'Assessore
Maria Concetta Buttà