Questa mattina sono ufficialmente iniziati i rilievi per la ricostruzione in 3D del nostro Anfiteatro Romano, uno dei luoghi simbolo della storia antica della nostra città e testimonianza viva della centralità di Termini nell’epoca romana.
Un progetto straordinario che vede la nostra comunità affiancata da eccellenze del mondo accademico: 𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐫𝐦𝐨 – 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ e il prestigioso 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐮 𝐝𝐞 𝐀𝐫𝐪𝐮𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐄𝐭𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐝𝐚𝐝𝐞 𝐝𝐞 𝐒𝐚̃𝐨 𝐏𝐚𝐮𝐥𝐨.
La direzione scientifica è affidata ai professori Massimo Limoncelli e Leonardo Fuduli, supportati, con competenza e passione, dai dottorandi Laura Schepis e Marco Cangemi, e dalla dottoressa Martina Pillitteri della Scuola di Specializzazione in Beni Culturali di Agrigento.
Un ringraziamento alla dottoressa Rosamaria Cucco della Soprintendenza di Palermo per la sua collaborazione e al nostro infaticabile Roberto Tesesco per la passione e la professionalità.
𝐕𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐚, 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐚 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚.
𝐓𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐈𝐦𝐞𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐚 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨.
𝐄 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐥’𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨.♥️
Un progetto straordinario che vede la nostra comunità affiancata da eccellenze del mondo accademico: 𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐫𝐦𝐨 – 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ e il prestigioso 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐮 𝐝𝐞 𝐀𝐫𝐪𝐮𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐄𝐭𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐝𝐚𝐝𝐞 𝐝𝐞 𝐒𝐚̃𝐨 𝐏𝐚𝐮𝐥𝐨.
La direzione scientifica è affidata ai professori Massimo Limoncelli e Leonardo Fuduli, supportati, con competenza e passione, dai dottorandi Laura Schepis e Marco Cangemi, e dalla dottoressa Martina Pillitteri della Scuola di Specializzazione in Beni Culturali di Agrigento.
Un ringraziamento alla dottoressa Rosamaria Cucco della Soprintendenza di Palermo per la sua collaborazione e al nostro infaticabile Roberto Tesesco per la passione e la professionalità.
𝐕𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐚, 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐚 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚.
𝐓𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐈𝐦𝐞𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐚 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨.
𝐄 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐥’𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨.♥️